Il Viaggiatore e l'Imperatore
Le città invisibili di Italo Calvino
28/06/2016
2
C’è un cammino da intraprendere, un’antica mappa da decifrare, uno smisurato regno da perlustrare. C’è un giovane viaggiatore davanti ad una scacchiera, un anziano imperatore alle prese con un enigmatico atlante, dei luoghi lontani dagli arcaici nomi femminili. C’è la penna ispirata di Italo Calvino, la voce di nove moderni Marco Polo, il tono misterioso del saggio Kublai Khan. I viaggiatori, con solo il potere della loro lettura, creano innumerevoli altri mondi, popolano onirici angoli urbani affacciati sugli universi sconfinati delle Città invisibili. Tra grattacieli impossibili, giardini ciclopici e balconate appese nel vento il lettore, capace di confidare nel fascino della scoperta, sfugge al disordine della calca, al labirinto dei palazzi e acquisisce il dono raro di vedere oltre l’apparenza delle cose. L’occhio attento della telecamera, intanto, ne registra le voci, ne riporta i movimenti tra le strade, cattura gli scorci di una frenetica metropoli, nella quale tempo passato e tempo presente si toccano e in cui il fantastico sovrasta il reale. Immagini in bianco e nero sopra note di pianoforte; volti giovani di fronte a muri millenari, un video con tante infinite città dentro.

STAMPA DVD | BROCHURE 3 ANTE
Luca Scaramuzzo Regia
Produzione
Altri progetti di Luca Scaramuzzo:

Loading...
Per favore, reinserisci il tuo indirizzo email:
OK
×