MOVIMENTO SPAZIO TEMPO
Idee musicali per la “Tecnica Cunningham” di Danza Contemporanea
11/06/2020
6
Autore: Gerardo Buonocore
Edizioni: Veradeis Edizioni Musicali
Prodotto da: GMCorporation

CURRICULUM:
Gerardo Buonocore è musicista compositore e arrangiatore della Costiera Amalfitana, consegue nel 1994 il diploma in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, seguendo poi vari seminari di musica jazz, musica corale e perfezionandosi a Milano con il M° Fabrizio Dorsi per la Direzione d’Orchestra.
Partecipa a molti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, riscuotendo successi di critica e di pubblico tra cui “I Giovani e la Musica”, la “European Music Competition” di Torino, “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme classificandosi terzo.
Ha al suo attivo numerosi concerti di musica classica prima come pianista solista, quindi come direttore pianista di varie ensamble (gruppo di fiati e percussioni) dell’ Ensemble Cameristico e Orchestra da Camera “ G.Verdi” a Milano, eseguendo musiche di Mozart, Berlioz, Mendelssohn e Bartok.
Compositore ed arrangiatore dalle sonorità mediterranee, ha pubblicato anche 8 cd tra cui “Tiempe passati” , “Le vie dell’arte”, “Suono Mediterraneo”, con nomi importanti del panorama musicale italiano.
I suoi brani musicali (oltre 2500) sono pubblicati da varie edizioni nazionali. Dal 1997 che mette a punto un format di teatro in musica itinerante, “Le Vie dell’Arte” del tutto inedito, componendo e realizzando le musiche con la partecipazione di attori, cantanti, musicisti, ballerini.
Collabora, inoltre, alla composizione di musiche per cortometraggi e fiction di Mediaset e RAI e del musical dedicato a Pierpaolo Pasolini, nel 2003 è vincitore con le sue musiche della sezione corto del “Festival del Cinema di Salerno. Il suo percorso artistico continua come Direttore/ Arrangiatore nel 2001 della “Orchestra Popolare” (ensamble di archi plettri e percussioni) e successivamente della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” di Giovanni Mauriello, con tourneé in Italia, Francia, Albania, Etiopia, Germania, Grecia. Inoltre con tale formazione partecipa a Festivals europei come “Carpino Folk Festival”, festival di “Spoleto”, “Patrasso città della cultura” in Grecia e “La Notte della Taranta”in Puglia.
Dal 2006 è “Esperto di Organizzazione e Gestione di Eventi Culturali” titolo riconosciuto dalla Unione Europea e Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale. Nel 2011 in qualità di direttore d’orchestra, dirige l’ultima opera del M° Roberto De Simone “Marechiaro waiting for the Moon” in prima nazionale al Festival Benevento città Spettacolo XXXII edizione con la regia di Mariano Bauduin.
Dal 2012 è pianista, arrangiatore-compositore e collabora con numerose scuole di danza della Campania realizzando per loro musiche inedite per la tecnica contemporanea.
Attualmente è docente presso il Liceo Musicale e Coreutico Galizia di Nocera Inferiore come pianista accompagnatore alla danza.
Gerardo Buonocore musicista compositore e arrangiatore della Costiera Amalfitana
consegue nel 1994 il diploma in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, seguendo poi vari seminari di musica jazz, musica corale e perfezionandosi a Milano con il M° Fabrizio Dorsi per la Direzione d’Orchestra.
Altri progetti di Gerardo Buonocore:
Per favore, reinserisci il tuo indirizzo email:
OK
×